Airbnb, Uber, We Work…Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
sharing-economy
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza green , ha sempre più partecipanti. è il fenomeno del Wwoofing
Non solo case, auto e viaggi: ormai esistono app che permettono di risparmiare e condividere diversi ambiti della vita quotidiana
Il professore di economia industriale al Politecnico di Milano fa chiarezza: Il punto è capire se stanno cambiando i consumi o si sta contraendo la domanda. In questo secondo caso, vanno prese delle contromisure
Autrice del libro-Bibbia dell’economia collaborativa è stata definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale: la rivoluzione della sharing riguarda soprattutto i rapporti tra le persone
A soli 27 anni ha lanciato Airbnb, sfidando il luogo comune per cui non bisogna fidarsi degli sconosciuti e aggiudicandosi il titolo di “papà” della sharing economy. Il futuro del lavoro e dell’azienda? Sta tutto nella fiducia negli altri
Robot, sharing economy, piattaforme digitali, gig economy. Consigli di lettura per orientarsi, cogliere opportunità, affrontare sfide
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”