Il Ministero degli Esteri ha realizzato una guida sui Recovery Plan degli altri Stati membri UE, che possono rappresentare una importante occasione anche per le aziende del nostro territorio
PNRR
Le aziende con più di 50 dipendenti sono chiamate a un monitoraggio costante dell’equilibrio di genere al proprio interno. La certificazione, che non è obbligatoria, avrà carattere biennale. Quali vantaggi porterà?
Il nostro Paese dovrebbe dismettere entro il 2035 la vendita dell’auto con motore diesel o benzina e passare alle auto elettriche. Ma serviranno nuove competenze, nuovi profili professionali e più ricerca
Una delle parole più ricorrenti, nello speciale vocabolario della pandemia, è senza dubbio “digitalizzazione”. Gli italiani hanno infatti cominciato a capire che il futuro della loro salute passa necessariamente da questa modalità di approccio e di erogazione servizi. Un futuro che avrà bisogno di nuovi professionisti. Un domani in digitale che abbraccia le cose relativamente […]
È uno degli strumenti previsti dal Pnrr e servirà per rimodulare e potenziare la formazione dei lavoratori. Con il nuovo provvedimento il governo vuole riorganizzare l’aggiornamento dei lavoratori in transizione e dei disoccupati, di giovani e anziani, cassintegrati e Neet
Attraverso InPa, è possibile candidarsi sia ai bandi connessi al Pnrr sia ai concorsi pubblici ordinari. Uno strumento innovativo alla cui realizzazione hanno contribuito Almaviva e LinkedIn
L’Italia ha raggiunto 35 obiettivi sui 51 concordati con l’Europa entro il 2021. Mancano ancora quindi 16 obiettivi da centrare entro fine anno. Ma per far funzionare il PNRR servirà in primis il giusto capitale umano
Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L’economia italiana è in ripresa e le stime più recenti sembrano molto positive: la crescita del PIL nel secondo trimestre del 2021 segna un +2,7%. A questa ripartenza, però, manca qualcosa: è la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, un potenziale compreso tra 50 e 150 miliardi di euro in termini di PIL
Una vera e propria garanzia nel trovare lavoro. È questa la realtà dell’ITS, l’Istituto Tecnico Superiore, certificata dal monitoraggio nazionale 2021 di Indire che, su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha valutato l’andamento degli studenti nel mondo del lavoro a dodici mesi dal diploma
Un asset fondamentale per il Governo. Così il ministro Vittorio Colao ha definito le tecnologie spaziali, a cui sono stati destinati 1,49 miliardi di euro nel PNRR. Investimenti che aiuteranno non solo le attività nello spazio, ma anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani