I colori dell’idrogeno sono tanti, dal verde fino blu. Nel quadro della riduzione delle emissioni per la produzione energetica, questo elemento sta acquistando una rilevanza sempre maggiore, ma qual è l’effettivo impatto ambientale?
PNRR
L’Italia è chiamata a raggiungere 27 obiettivi entro il 30 giugno 2023, di cui 20 milestone e 7 target. Gentiloni ha spiegato che l’UE sarà aperta a cambiamenti per adeguare il piano all’inflazione, ma sulle riforme «non possiamo essere flessibili»
Con lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro, si punta a trasformare 100mila classi tradizionali in “ambienti innovativi di apprendimento” e a creare negli istituti anche i nuovi “laboratori per le professioni digitali del futuro”
L’80% dei diplomati che esce da queste scuole trova lavoro entro un anno, non a caso la quota di neoiscritti è in crescita costante. In estate è arrivata la tanto attesa riforma che crea i nuovi “Istituti Tecnologici Superiori”, stanzia fondi aggiuntivi e rimodella l’offerta formativa
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
Da Nord a Sud, l’”Italia interna” è soggetta a spopolamento e degrado. Ma ci sono molte iniziative che mirano a invertire la tendenza investendo sul territorio, sulle persone che restano, sull’accoglienza dei migranti
Il Ministero degli Esteri ha realizzato una guida sui Recovery Plan degli altri Stati membri UE, che possono rappresentare una importante occasione anche per le aziende del nostro territorio
Le aziende con più di 50 dipendenti sono chiamate a un monitoraggio costante dell’equilibrio di genere al proprio interno. La certificazione, che non è obbligatoria, avrà carattere biennale. Quali vantaggi porterà?
Il nostro Paese dovrebbe dismettere entro il 2035 la vendita dell’auto con motore diesel o benzina e passare alle auto elettriche. Ma serviranno nuove competenze, nuovi profili professionali e più ricerca
Una delle parole più ricorrenti, nello speciale vocabolario della pandemia, è senza dubbio “digitalizzazione”. Gli italiani hanno infatti cominciato a capire che il futuro della loro salute passa necessariamente da questa modalità di approccio e di erogazione servizi. Un futuro che avrà bisogno di nuovi professionisti. Un domani in digitale che abbraccia le cose relativamente […]
È uno degli strumenti previsti dal Pnrr e servirà per rimodulare e potenziare la formazione dei lavoratori. Con il nuovo provvedimento il governo vuole riorganizzare l’aggiornamento dei lavoratori in transizione e dei disoccupati, di giovani e anziani, cassintegrati e Neet
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione