Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
nuove-professioni
Una delle parole più ricorrenti, nello speciale vocabolario della pandemia, è senza dubbio “digitalizzazione”. Gli italiani hanno infatti cominciato a capire che il futuro della loro salute passa necessariamente da questa modalità di approccio e di erogazione servizi. Un futuro che avrà bisogno di nuovi professionisti. Un domani in digitale che abbraccia le cose relativamente […]
L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
Secondo l’ultima rilevazione Nielsen, oltre 14 milioni di utenti seguono i podcast. Ma come se ne crea uno da zero? Quali sono gli spazi professionali nel mercato della voce? Quale la formazione da intraprendere? Ne ha parlato Rossella Pivanti nel corso di un evento svoltosi in PHYD
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
L’universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
A fronte della loro crescente pervasività a tutti i livelli, i social network stanno dando vita a un grande numero di nuove professionalità: dal Gif designer al TikTok manager, ecco alcuni dei mestieri del futuro
Cosa fa? Come si forma? Dove lavora? Un’inchiesta per scoprire (anche) che nella green economy i contratti stabili sono più diffusi rispetto agli altri settori
L’industria del gaming sul mercato americano nel 2017 ha registrato un fatturato di 211 miliardi. In Italia il giro d’affari è di 1,5 miliardi di euro e la figura dello sviluppatore di giochi è sempre più richiesta
La tecnologia sta trasformando qualsiasi business, in qualunque settore, anche quello farmaceutico, da anni uno dei territori di conquista delle grandi aziende digitali
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Dal tutor dell’orto all’agriestetista passando per l’agrichef e l’allevatore digitale. Sono questi i profili più innovativi nel mondo della filiera agricola e della green economy.
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione