Il 51% degli HR Director italiani si dice favorevole al team building aziendale in spazi di realtà aumentata, l’80% riconosce l’utilità del metaverso per creare engagement e il 60% lo considera una esperienza che può diventare fondamentale nella attività di formazione
metaverso
Sviluppatori di software, ingegneri e informatici saranno protagonisti della prima fase della creazione della realtà virtuale in cui si muoveranno gli avatar. Ma poi bisognerà dare vita a un mondo dettagliato, e sarà possibile solo con architetti, designer, matematici e tanti altri profili professionali
La realtà virtuale è il prossimo sviluppo della tecnologia informatica, una destinazione ormai prossima. Bisognerà abituarsi, come tutte le tecnologie, dice Stefano Quintarelli, pioniere di Internet in Italia: «La società si adatta sempre per usare al meglio i nuovi strumenti, bisogna solo comprenderne il potenziale»
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni