Sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo. Nel nostro Paese se ne contano 103 e a 12 mesi dalla fine del corso il tasso di occupazione supera l’80%
its
Dialogo a tutto tondo con l’ex ministro dello Sviluppo Economico ed ideatore del Piano Industria 4.0. Che manda un messaggio chiaro ai giovani
Dall’accordo fra Its Lombardia e Schneider Electric è nato un progetto pilota che punta a formare le risorse necessarie per le sfide della digitalizzazione e l’Industria 4.0
A Torino nel 2004 è nata la fondazione presieduta da Dario Odifreddi, che dice: C’è un’enorme domanda di mestieri tradizionali. La differenza oggi è che vanno rivisti in chiave innovativa, moderna e tecnologica. Fare il maitre o lo chef non può essere uguale a dieci anni fa.
Sono le scuole che più servirebbero all’Italia, ma gli studenti sono ancora pochi: Dobbiamo recuperare il ritardo, soprattutto legislativo, per rilanciare l’idea di un Paese che ce la fa
Negli Usa sono più di 4mila, in Italia quaranta. Sono i campus aziendali, nati per dare una formazione tailor made ai propri dipendenti e diventati un asse strategico di innovazione
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani