Il videogioco è tra i media più diffusi, ma anche tra i meno compresi. E con la pandemia sono esplose le vendite. Cosa ci dice questo fenomeno? Dialogo con Riccardo Fassone, curatore del volume “Il videogioco in Italia”
italia
Parla il direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse: Per uscire dalla crisi post Covid dobbiamo costruire mercati del lavoro più giusti e puntare sulle nuove generazioni
Si può viaggiare ovunque e senza obbligo di quarantena. Per l’Italia bonus fino a 500 euro a chi fa le vacanze sul territorio nazionale
Il vademecum del poeta, scrittore e documentarista Franco Arminio: Davanti alla nostra umanità che viene a galla, ricominciare a parlare di morte e fragilità ci può fare bene
Salute, lavoro e pubblica amministrazione: secondo il capo del nuovo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio, l’Italia non può lasciare indietro nessuno
L’ex consigliere di Barack Obama per l’innovazione e autore del bestseller “The industries of the future” traccia la strada per cavalcare la quarta rivoluzione industriale
Cosa sto comprando”? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
L’Italia è al terzo posto tra i Paesi Ocse per il costo del lavoro più alto. E mentre altrove diminuisce, da noi aumenta
Dai laureati agli abbandoni scolastici, passando per i finanziamenti pubblici, l’Italia ha un problema di education. E Bruxelles non può fare almeno di bacchettarci
Ma siamo sicuri che introdurre un unico salario minimo sia corretto? Il costo della vita, e di conseguenza le soglie di povertà, variano molto su base geografica. Non solo nel Vecchio Continente, ma anche in Italia. Si potrebbe parlare quindi di più salari minimi e non di uno solo
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”