L’universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
data-analyst
Il mercato dell’analisi dei dati è in forte crescita e anche le aziende (soprattutto quelle più grandi) ne stanno sfruttando i vantaggi
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
è la professione di chi cerca di capire l’origine dei dati ed eventuali possibili distorsioni tramite l’uso delle tecnologie, e in molti prevedono sarà il lavoro del futuro. Cinque Pmi su dieci dichiarano che ne assumeranno uno nei prossimi tre anni.
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani