L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto OCSE. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
bambini
“Chi ha rubato la marmellata?” è un libro per i più giovani che insegna a non fermarsi all’apparenza delle notizie, a cercare le fonti e a districarsi tra informazioni vere e false. Il giornalista Andrea Coccia e i fumetti di Maicol&Mirco offrono una guida per orientarsi nell’infodemia
Mentre la normativa cerca di farsi sempre più stringente, il mercato dei baby influencer sta conoscendo una fase di boom. Per loro il pubblico è doppio: da una parte i loro coetanei e, dall’altra, i genitori di questi ultimi
Ha 35 anni ed è professore ordinario d’Igiene all’Università di Pavia. Ma è anche mamma e durante il lockdown ha lanciato il cartone animato “Leo e Giulia: Noi come voi! per spiegare la pandemia ai bambini. A tu per tu con Anna Odone
Bisogna ripensare radicalmente la nostra idea di intelligenza. Per il grande educatore e scrittore britannico tutti i bambini hanno grandissimi talenti naturali, che la scuola non valorizza. I sistemi educativi devono promuovere la creatività, motore dell’apprendimento
Un rapporto della Banca Mondiale fa notare che alcuni settori lavorativi più esposti alla crisi economica sono tipicamente femminili: colf, cameriere, parrucchiere ed estetiste. E lo smart working per molte ha significato un aumento delle incombenze domestiche, riducendo le occasioni di lavoro
Ha solo 27 anni e San Marino lo ha proposto come Nobel per la Pace: con la sua Ong Still I Rise dà istruzione e futuro a centinaia di bambini tra India, Grecia, Turchia e non solo
In un mondo che si muove velocemente, è importante che anche bambini e ragazzi siano consapevoli di ciò che succede intorno a loro. Da Internazionale Kids ad Avvenire , ecco quali sono le testate giornalistiche che sanno informare i più piccoli in maniera semplice e chiara
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione