La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
artigianato
école de l’Amour è il progetto, lanciato a dicembre 2018 da Gucci, che si pone l’obiettivo di conservare, innovare e tramandare le competenze artigianali e produttive della casa di moda fiorentina
Da Pavia al centro di Milano riparando e reinventando le scarpe da ginnastica. Come con idee e coraggio si può rivoluzionare un mestiere. E guadagnare bene
Il comparto lusso globale vale circa 1.200 miliardi di euro. In Italia rappresenta il 5% del Pil. La qualità del prodotto italiano di alta gamma è riconosciuta dai consumatori di tutto il mondo. Ma tra 5 anni saranno vacanti 50mila posti di lavoro
Cooperazione, abilità e fierezza per le cose ben fatte: ecco la ricetta per l’occupabilità del sociologo della London School of Economics: Il mondo del lavoro deve essere il mondo dei legami, non della loro rottura attraverso moltiplicatori di risentimento
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
Siamo entrati nel capannone di una delle imprese più innovative del distretto della scarpa del Brenta
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)