In un mondo che si evolve sempre più rapidamente, l’innovazione tecnologica e, in particolare, strumenti come l’intelligenza artificiale, giocano senza dubbio un ruolo cruciale. Ma quali sono le implicazioni di queste trasformazioni, anche da un punto di vista etico? Ne parliamo con Paolo Benanti, frate francescano, docente di teologia morale ed esperto di intelligenza artificiale
algoretica
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione