Paola Maugeri e Luca Mazzucchelli propongono i loro personali rimedi per curare anima e corpo, specialmente in epoca di distanziamento sociale.
Smart Working
è una pratica che sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza da Covid19. Ma siamo sicuri che portare il lavoro a casa sia davvero smart? Il dibattito fra gli esperti è aperto
ll lavoro da remoto resterà anche dopo l’emergenza sanitaria. Alcune imprese italiane si erano mosse prima della pandemia, altre si stanno adeguando con turni e laptop. Ma in tutta Europa si discutono nuove norme per il lavoro agile
Le stime Ismea dicono che a fine anno il canale Ho.Re.Ca potrebbe arrivare a perdere fino al 40% del proprio fatturato. Una vera e propria contrazione di mercato destinata a incidere pesantemente nel futuro di molte metropoli
In un momento di transizione, e in attesa di nuove regole sul lavoro agile, le imprese si stanno muovendo per trovare una quadra sostenibile e che tenga conto delle esperienze maturate prima e dopo il lockdown
Il libro edito da Franco Angeli Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro individua le sfide centrali che la pandemia pone in tutti i settori professionali, fra lavoro agile e la necessità di trovare nuovi modelli e tutele. L’approfondimento con Luca Solari, docente di organizzazione aziendale all’università di Milano
Le storie di chi, dopo l’emergenza sanitaria, ha deciso di lavorare da remoto dalle regioni del Sud, tra il computer e una nuotata al mare. Alcuni pensano di rientrare in città dopo l’estate, ma c’è anche chi progetta di restare
La preoccupazione principale è l’aumento della produttività e l’incremento delle competenze. Previsto un implemento delle politiche attive e una maggiore attenzione alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Dalla Gran Bretagna all’Italia, si propone la riduzione delle ore lavorative per combattere la crisi occupazione e redistribuire il lavoro. Ma come procedere?
Si può viaggiare ovunque e senza obbligo di quarantena. Per l’Italia bonus fino a 500 euro a chi fa le vacanze sul territorio nazionale
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l’importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione