Una disciplina giovane, ma già molto articolata, che alla classica customer experience applica i principi delle neuroscienze per individuare e soddisfare i bisogni latenti delle persone. Mariano Diotto, membro dell’Associazione Italiana di Neuromarketing, spiega: Presto in ogni agenzia di comunicazione dovrà esserci un esperto di queste tecniche
Innovazione
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Il mondo del Pharma ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, con un aumento delle opportunità d’impiego e un’accelerazione della digitalizzazione senza precedenti. Raffaella Maderna di Lundbeck Italia ci racconta cosa sta accadendo.
La divulgatrice d’arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
La grande scommessa per il governo di Xi Jinping dei prossimi anni è riqualificare la propria forza lavoro, adattandola alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. Nel 2019 Pechino ha effettuato il 56% degli investimenti globali nel settore dell’istruzione
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
Nel 2020 è arrivata al 22% la quota di italiani che si è dotata di uno SPID. L’anno prima erano la metà. E sono sempre di più le startup che si sono buttate in questo nuovo mercato
Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare
La digital transformation e la pandemia hanno reso l’industria delle telecomunicazioni il settore più antifragile nell’economia globale, e impresso un’incredibile accelerazione alla diffusione del 5G.
Soprattutto nell’ultimo anno, con la pandemia e il lockdown, è emersa la necessità di avere in casa ogni tipo di aiuto possibile. Anche per tenere i contatti con il mondo esterno e continuare a lavorare
Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
La space economy innova i modelli di business e consente di offrire servizi sperimentali in diversi settori tradizionali e di frontiera, come lo space mining e il turismo spaziale
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni