Economista, è stato a capo della task force dell’ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell’Istruzione del governo Draghi
Human Capital
Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare
Gustavo Pietropolli Charmet ci parla degli effetti del Covid-19 sui più giovani e del perché è fondamentale che possano continuare ad andare a scuola, nonostante la pandemia
Il nuovo ministro del Lavoro dell’amministrazione Biden, ex sindaco di Boston, ha alle spalle una lunga storia da sindacalista. Ora ha davanti a sé la sfida della ripresa occupazionale dopo la pandemia
Da 15 anni questo ex imprenditore porta a scuola la filosofia del Learning (entrepreneurship) by doing (startups) , combinando informatica e imprenditorialità. Ai miei ragazzi dico: è più figo usare un social o un videogioco, o crearne uno?
Nell’anno della pandemia influencer, opinion leader, virologi e imprenditori hanno puntato su sostenibilità e coerenza con l’Agenda 2030 dell’Onu. Non senza qualche rischio
Secondo la Commissione Europea, nel 2070 un lavoratore su due sarà un over 65. Ecco perché bisogna puntare a un invecchiamento attivo, dentro e fuori le aziende. è importante preservarli, senza di loro perderemmo molto, dice Giovanni Lamura, direttore dell’Inrca
Per stare al passo con il cambiamento e rispondere efficacemente alle crisi, occorre mettere il capitale umano al centro. Alessandro Rimassa, esperto di digital transformation, ci racconta come costruire una cultura aziendale vincente.
Il distanziamento sociale e il lavoro da remoto impattano sulle relazioni interpersonali e professionali. L’esperta di HR, Stefania Capelli, spiega come creare coinvolgimento tra i dipendenti anche a distanza
Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
Secondo il World Economic Forum, serviranno ancora 99,5 anni per raggiungere la parità di genere nel mondo. Per questo l’organizzazione ha lanciato in vari Paesi degli acceleratori , soluzioni pubblico-private per avviare il cambiamento. Ne servirebbe uno anche in Italia
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani