Per superare la disparità di genere servono azioni concrete e voci originali e potenti. Nasce “Women on Wednesday” per parlare di empowerment al femminile.
Human Capital
L’applicazione dei metodi del pensiero antico e contemporaneo aiuta a superare momenti di difficoltà o a trovare la propria vocazione. «Siamo una società che non presta attenzione all’interiorità», spiega Maura Gancitano, che insieme ad Andrea Colamedici ha fondato la scuola filosofica Tlon. Ma esistono modi per conoscere meglio se stessi e capire la strada giusta per ciascuno.
Gli studi di Card, Angrist e Imbens hanno segnato un importante crocevia per il settore, dimostrando che alzare la base di partenza degli stipendi non provoca i disastri occupazionali di cui parla la teoria economica classica
Marco Bentivogli interviene in un talk targato PHYD su smart working, senso del lavoro, ruolo del work architect.
È uno degli strumenti previsti dal Pnrr e servirà per rimodulare e potenziare la formazione dei lavoratori. Con il nuovo provvedimento il governo vuole riorganizzare l’aggiornamento dei lavoratori in transizione e dei disoccupati, di giovani e anziani, cassintegrati e Neet
Attraverso InPa, è possibile candidarsi sia ai bandi connessi al Pnrr sia ai concorsi pubblici ordinari. Uno strumento innovativo alla cui realizzazione hanno contribuito Almaviva e LinkedIn
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
Le «caratteristiche della personalità che riguardano la sfera emotiva e psico-sociale» sono sempre più cruciali in una società complessa come la nostra. Lo spiega il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, co-curatore di un importante volume sul tema
Il tempo: inestimabile ricchezza che sembra non bastare mai. Ma, come spiega la coach e imprenditrice Melanie Sodka, alcuni accorgimenti possono aiutarci a viverlo appieno, raggiungendo più facilmente i nostri obiettivi personali e professionali
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante
«Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti, ma anche belle, devi lavorare su principi che danno a un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità ». La visione dello Human Capital & Organization Director di Atlantia
Una nuova campagna divenuta virale in poche ore ha portato a una indagine sociale tra i lavoratori cinesi, impiegati soprattutto nel settore tech. Sotto attacco il famigerato orario 996, che prevede un solo giorno libero a settimana e dodici ore di lavoro giornaliere
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione