«Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti, ma anche belle, devi lavorare su principi che danno a un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità ». La visione dello Human Capital & Organization Director di Atlantia
Human Capital
Una nuova campagna divenuta virale in poche ore ha portato a una indagine sociale tra i lavoratori cinesi, impiegati soprattutto nel settore tech. Sotto attacco il famigerato orario 996, che prevede un solo giorno libero a settimana e dodici ore di lavoro giornaliere
Il provvedimento sul gender pay gap è stato approvato all’unanimità da Camera e Senato: adesso va integrato per rendere il lavoro in Italia davvero equo e inclusivo. Abbiamo intervistato Chiara Gribaudo, deputata del Partito Democratico e prima firmataria della norma
L’Italia ha raggiunto 35 obiettivi sui 51 concordati con l’Europa entro il 2021. Mancano ancora quindi 16 obiettivi da centrare entro fine anno. Ma per far funzionare il PNRR servirà in primis il giusto capitale umano
La pandemia ha cambiato i piani di molti lavoratori, che oggi sembrano cercare un nuovo equilibrio tra vita privata e professione. «Siamo di fronte a una nuova fase», sostiene la psicologa del lavoro Michela Vignoli
Negli Stati Uniti la chiamano The Great Resignation. Una conseguenza della pandemia, che ha convinto molti a rivedere le proprie priorità
Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Valorizzare le capacità dei rifugiati non è semplice in Italia. Una delle problematiche è il riconoscimento dei titoli di studio. Ma occorre puntare anche sulla formazione delle giuste competenze e sul processo di integrazione nelle imprese
Si tratta di una disciplina che si sta affermando in numerosi ambiti della formazione e del lavoro. Con un approccio di tipo olistico, permette di coniugare il benessere della società e dell’individuo, rivelandosi una leva fondamentale della transizione in atto
L’economia italiana è in ripresa e le stime più recenti sembrano molto positive: la crescita del PIL nel secondo trimestre del 2021 segna un +2,7%. A questa ripartenza, però, manca qualcosa: è la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, un potenziale compreso tra 50 e 150 miliardi di euro in termini di PIL
Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Un approccio poco lungimirante, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola della venture capitalist Elena Casolari
Una pratica del 1600 adeguata ai giorni nostri. È la nuova frontiera per le grandi aziende, che riducono il numero di scrivanie richiamando i dipendenti a tornare in presenza. Il rischio è quello però di incidere sulla qualità delle relazioni e sul processo creativo
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista