Costruire efficacemente il proprio brand personale significa riuscire a valorizzare talento e attitudini. Per le donne ciò vuol dire innanzitutto superare i condizionamenti di genere. Questo il tema del terzo appuntamento di Wow, la serie PHYD sull’empowerment femminile
Human Capital
Spinta dalla diversa cultura imprenditoriale e giuridica, negli Stati Uniti si sta da tempo consolidando una nuova visione dell’idea del fallimento, che ora inizia ad affermarsi anche in Italia. Nel nostro Paese l’insuccesso, un tempo accompagnato da un pesante stigma, è sempre più ricorrente nella pubblicistica e spesso al centro del dibattito sociale, mentre non mancano i corsi, gli eventi, le scuole che aiutano a imparare come ripartire
“Psychology and the Good Life”, tenuto da Laurie Santos a Yale, è diventato il corso più seguito nella storia del prestigioso ateneo americano. Ma non mancano gli esempi anche in Italia
Il nostro Paese dovrebbe dismettere entro il 2035 la vendita dell’auto con motore diesel o benzina e passare alle auto elettriche. Ma serviranno nuove competenze, nuovi profili professionali e più ricerca
«L’idea che la felicità sia possibile solo dopo il lavoro, malgrado il lavoro, rischia di essere una trappola mortale, soprattutto per i più giovani», spiega Paolo Iacci mentre dialoga con Umberto Galimberti cercando di rispondere a una domanda sempre più centrale nelle nostre vite: possiamo ancora dare un senso all’esistenza attraverso il nostro percorso professionale?
La salute mentale di lavoratori e lavoratrici è una delle sfide principali a cui le aziende, oggi, sono chiamate a rispondere. Su questo fronte le tecnologie possono offrire un valido supporto
Un progetto nato in pieno lockdown, già diventato una bussola per i tanti giovani che, una volta usciti dall’università, possono avere difficoltà a orientarsi. Un brand riconoscibile grazie al suo stile semplice, diretto e di impatto
Le donne rappresentano circa metà della popolazione mondiale, ma la strada per raggiungere una reale parità di genere è ancora lunga, anche in molti dei Paesi avanzati. La professoressa Ana Marta Guillén Rodríguez approfondisce le cause di questo fenomeno
Nel secondo appuntamento di “WOW – Women on Wednesday”, PHYD mette a confronto le visioni di Cathy La Torre, Marianna Poletti e Virginia Stagni sul futuro del lavoro.
In che modo Mattarella gestirà il suo secondo settennato al Quirinale? Lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni Riccardo Giorgio Zuffo analizza il compito (e la fatica) che attende il Capo dello Stato
Negli ultimi mesi del 2021, il Pil ha segnato un rallentamento della crescita dell’economia cinese. Per il 2022 a contare saranno il rapporto di Pechino con le grandi società tecnologiche, ma anche l’invecchiamento della popolazione.
Per superare la disparità di genere servono azioni concrete e voci originali e potenti. Nasce “Women on Wednesday” per parlare di empowerment al femminile.
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione