Dall’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana per la diffusione delle competenze STEM, al progetto TecnicaMente di Adecco che crea sinergia tra gli istituti tecnici e le imprese dei territori
Human Capital
Esiste una via verso un “umanesimo” d’impresa? A questa domanda risponde Marco De Masi nel libro “Il mestiere dell’uomo. Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana”
Secondo l’Istat, tra le persone appartenenti alla comunità Lgbtq+, una su cinque ha subito aggressioni in ufficio o in ambito professionale. Le aziende stanno cercando di applicare delle contromisure, ma c’è ancora molta strada da fare
Negli ultimi anni si assiste a una crescita importante del settore non-profit. Ciò si traduce anche nella creazione di nuove opportunità professionali. Ma quello che non può mancare, per lavorare in questo settore, è un set di soft skill quali capacità di ascolto, apertura mentale, assenza di pregiudizi. Ne parla, nella video-intervista, l’esperta Delphine Moralis
Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legislativo in recepimento di una direttiva UE, ma un’ulteriore spinta arriva dal Family Act per sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile
La negoziazione è uno strumento fondamentale per risolvere i conflitti, per prendere decisioni condivise, per spartire le cosiddette “risorse scarse”. Ma è soprattutto un’azione naturale, che fa parte della nostra quotidianità. Ciascuno di noi negozia costantemente, spesso, forse, senza rendersene conto. Ce ne parla il professor Marco Mariani
Premiata come migliore informatica del nostro Paese, spiega: «Quando svolgo attività di divulgazione nelle scuole, spesso emerge che le ragazze pensano di essere meno brave nelle materie STEM. Sono proprio i pregiudizi come questo che dobbiamo cercare di cancellare»
In Italia si lavora in media 37 ore alla settimana; sono 4 i Paesi dell’UE in cui si superano le 40 ore. In certe occasioni questo sovraccarico può avere effetti negativi sul benessere. «Bisogna aiutare i dipendenti a far sì che le ore di lavoro siano tempo di qualità», spiega Alessandro Rimassa, fondatore di Radical HR
Ciò che sta accadendo in Ucraina ha ricordato quanto sia importante per i media avere inviati sul campo. Un giornalista in un luogo di conflitto deve imparare a conoscere rapidamente il territorio e capire come muoversi in una situazione d’emergenza. I racconti di Nello Scavo e Andrea Sceresini
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione