Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Un approccio poco lungimirante, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola della venture capitalist Elena Casolari
Human Capital
Una pratica del 1600 adeguata ai giorni nostri. È la nuova frontiera per le grandi aziende, che riducono il numero di scrivanie richiamando i dipendenti a tornare in presenza. Il rischio è quello però di incidere sulla qualità delle relazioni e sul processo creativo
Praticare attività sportiva non rappresenta solo un’ottima palestra per imparare a lavorare in squadra, ma anche un modo per sviluppare una serie di abilità e consapevolezze fondamentali nel mondo del lavoro così come nella vita
The Women’s Empowerment Manifesto, realizzato da The European House Ambrosetti, propone un decalogo a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione per migliorare la partecipazione delle donne nell’economia
“50 Best” le ha conferito il titolo di “Champions of Change”. Il suo ultimo progetto è una gelateria a Milano gestita da donne vittime di violenza domestica
Una vera e propria garanzia nel trovare lavoro. È questa la realtà dell’ITS, l’Istituto Tecnico Superiore, certificata dal monitoraggio nazionale 2021 di Indire che, su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha valutato l’andamento degli studenti nel mondo del lavoro a dodici mesi dal diploma
Laura Sinatra (Eapitalia World): «In azienda si fatica a parlare di fragilità. Ma poi, quando qualcosa di spiacevole accade, è un problema. Per questo serve prevenzione».
Il ministro Patrizio Bianchi ha presentato il percorso, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, che punta a guidare i giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La filosofa Ilaria Gaspari spiega quanto sia difficile ma, al contempo, importante riuscire a non ignorare le proprie emozioni, anche quelle negative. Sono infatti una bussola fondamentale per orientare le scelte
Il nuovo acronimo include anche la “A” di “Arte”, incorporando l’apprendimento del pensiero critico e della creatività per risolvere i problemi e connettere le informazioni
L’esperto di formazione e di comunicazione racconta l’importanza della gentilezza: una caratteristica fondamentale non solo nella vita, ma anche nel lavoro.
Passare da una mentalità legata a un luogo fisico a una mentalità “remota” è un aspetto decisivo nella leadership contemporanea. Da qui, l’importanza di un modello che tenga conto delle cosiddette “Tre O”: outcomes (i risultati), others (gli altri), ourselves (il team)
Secondo Antonio Aloisi, esperto di diritto del lavoro, sarebbe più importante intervenire sulla flessibilità degli orari e su altre misure di lavoro agile. Il segreto, dice, è desincronizzare la giornata
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega