Progetto Quid è un’impresa sociale, un marchio di moda etica, un brand noto per capi e accessori in edizione limitata. Con il Covid19 , Anna Fiscale, la giovane fondatrice, l’ha trasformata in una delle sei aziende che producono mascherine certificate dall’Istituto Superiore di Sanità
Futuro del Lavoro
I lavori più richiesti sono quelli legati all’informatica, alla salute delle persone e all’economia green. Ma per ripartire servirà anche il sostegno dello Stato
Anche dopo la fine del lockdown diverse aziende pensano a un ufficio diffuso : si lavora dalla sede, ma anche da casa e da spazi condivisi. I nuovi luoghi di lavoro post-Covid faranno anche molto affidamento sulle tecnologie
Ne abbiamo parlato con Pierangelo Albini, direttore area Lavoro di Confindustria, e Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl. Ecco il punto di vista del sindacato e degli imprenditori
Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Dalla gestione dei finanziamenti alla scelta dei soci, la guida definitiva per fare business (e farlo durare)
Dopo il primo decreto del 23 febbraio per contrastare l’epidemia di Coronavirus, il numero dei lavoratori agili in Italia ha superato il milione. E il trend è in continua crescita. Arianna Visentini, co-autrice del libro Smart Working: mai più senza spiega perché lo smart working è una pratica da mantenere anche quando saranno passati i giorni dell’emergenza
La professione di risk manager sta sempre più prendendo piede all’interno delle aziende, soprattutto quelle più strutturate dove calibrare rischi e investimenti diventa la leva principale per il buon andamento del business
Con il coronavirus sono diventati più famosi e richiesti degli chef stellati e degli influencer: sono virologi, infettivologi ed epidemiologi. Tutto quello che c’è da sapere su come diventare uno di loro
Servono nuovi modelli di leadership e formazione. Così Domenico Fumagalli, senior partner Kpmg, commenta la ricerca “L’innovazione in azienda tra paure ed aspettative”
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro
L’ex candidato alle primarie democratiche Usa ha proposto di istituire un reddito di base di mille dollari al mese per ciascun cittadino, per risollevare l’economia e abolire le disuguaglianze. L’idea non è nuova ed è già stata testata in diverse parti del mondo (tra cui l’Italia). I risultati però sono contraddittori. Ecco perché
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani