L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
Economia e Mercati
La “greenflation” è la cosiddetta inflazione climatica, generata cioè dai costi e dalle oscillazioni di mercato legati alla transizione energetica. Le esperienze “dal basso”, come le comunità energetiche che si vanno diffondendo in Italia, possono aiutare a limitarne gli effetti
All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
è uno dei settori che più velocemente si stanno riadattando alle nuove circostanze: dal contract logistics al big data analytics fino a soluzioni basate sui meccanismi della sharing economy. Così cambierà il comparto dopo l’emergenza pandemica
Sono stati tra i lavoratori essenziali in attività durante il lockdown. Dopo che le loro sorti sono state lasciate nelle mani dei giudici per anni, con il decreto salva imprese del 2019 si è cercato di mettere ordine. Ma restano molte questioni aperte, a partire dalla sicurezza
Airbnb, Uber, We Work…Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza green , ha sempre più partecipanti. è il fenomeno del Wwoofing
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Comunicano su Telegram. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag. Radiografia dei giovani Italiani seguaci di Greta Thunberg
Cosa sto comprando”? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
Non solo case, auto e viaggi: ormai esistono app che permettono di risparmiare e condividere diversi ambiti della vita quotidiana
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni