Nel 2020 le esportazioni digitali dei beni di consumo sono arrivate a valere 13,5 miliardi di euro, il 14% in più rispetto al 2019. Sarà interessante adesso osservare se queste tendenze si manterranno sul lungo periodo, dichiara Maria Giuffrida, Direttrice dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Digital Transformation
Nell’anno della pandemia sono aumentati i lettori, ma è emersa una diversificazione degli strumenti di lettura. Ora la filiera dell’editoria dovrà affrontare questi cambiamenti, anche inserendo nuove figure professionali
Il coronavirus ha annullato le sfilate, ha fatto chiudere i negozi, ha azzerato gli eventi di massa. Nel settore emergono nuovi trend e saranno sempre più necessarie nuove competenze e nuove figure professionali, come i game designer
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Il mondo del Pharma ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, con un aumento delle opportunità d’impiego e un’accelerazione della digitalizzazione senza precedenti. Raffaella Maderna di Lundbeck Italia ci racconta cosa sta accadendo.
La divulgatrice d’arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
La grande scommessa per il governo di Xi Jinping dei prossimi anni è riqualificare la propria forza lavoro, adattandola alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. Nel 2019 Pechino ha effettuato il 56% degli investimenti globali nel settore dell’istruzione
Nel 2020 è arrivata al 22% la quota di italiani che si è dotata di uno SPID. L’anno prima erano la metà. E sono sempre di più le startup che si sono buttate in questo nuovo mercato
La digital transformation e la pandemia hanno reso l’industria delle telecomunicazioni il settore più antifragile nell’economia globale, e impresso un’incredibile accelerazione alla diffusione del 5G.
Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
La space economy innova i modelli di business e consente di offrire servizi sperimentali in diversi settori tradizionali e di frontiera, come lo space mining e il turismo spaziale
è il professionista che coordina tutti i reparti, dal customer care all’analisi dei dati, delineando la strategia e la rotta da seguire per aumentare le vendite web. Ma nelle università italiane non esistono ancora corsi ad hoc
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega