Muoversi tra discipline, saperi e culture diverse è una capacità che sta acquisendo sempre più importanza rispetto al passato. Anche per questo, spiega Giulio Xhaet, sono nate università e scuole di formazione dove la contaminazione viene insegnata e praticata
Digital Transformation
Tra le sfide del mercato del lavoro nel dopo pandemia quella dell’investimento in competenze digitali sarà determinante per la competitività del Paese
Per vivere al meglio la propria dimensione lavorativa è necessario semplificare, cambiare le vecchie abitudini e iniziare a fare qualcosa di davvero rilevante. Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ci spiega come fare.
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
L’Italia è il principale produttore di vino al mondo. Ma realizzare un ottimo prodotto oggi non basta più: bisogna saperlo vendere. Per questo occorre munirsi di un’attitudine sempre più multidisciplinare e orientata al digitale. Le opinioni degli esperti Slawka Scarso e Filippo Galanti.
La vita di ciascuno di noi, oggi, si sostanzia in una duplice dimensione: tra mondo fisico e digitale. La pandemia ha intensificato questo fenomeno. Il punto di vista della professoressa Elena Croci
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
La sua missione? Far diventare l’Africa un nuovo hotspot per i datacenter globali. Un profilo di uno dei volti emergenti della digital transformation mondiale, considerato tra le venti personalità africane più influenti del XXI secolo
La scarsità di microprocessori sta ponendo un freno a molti settori, in particolare a quello automobilistico. Ora, Stati Uniti ed Europa stanno cercando soluzioni per limitare un’eccessiva dipendenza dal mercato asiatico
L’universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
Il Covid ha stravolto le nostre abitudini lavorative. Ma cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro? Ne parliamo con il Director of MIT Senseable City Lab
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega