L’ultimo Report LinkedIn sulle tendenze nel mercato del lavoro: Aumenta del 13% il numero di professionisti della sostenibilità. In Europa cresce del 49% anche la domanda di lavori verdi nell’ultimo anno. E il capoluogo lombardo si piazza nella top ten globale
Corporate Social Responsibility
Perché nasce un’impresa? La risposta sembra semplice: per generare “profitto”. Ma oggi, osserva Massimo Mercati, AD di Aboca, non basta più. A questo termine bisogna affiancarne altri come “responsabilità”, “sostenibilità”. Ma soprattutto: “valore”
è necessaria una assunzione di responsabilità collettiva, a livello internazionale, locale e individuale. Abbiamo intervistato il giovane esperto di cambiamenti climatici a margine de Linkiesta Festival
Dall’alta moda alla cosmetica, dal comparto degli spirits all’automotive, si allunga l’elenco delle imprese che hanno convertito la produzione per rispondere all’emergenza coronavirus
A 20 anni dal “The Clutrain Manifesto”, Paolo Iabichino maestro del college di Story Design alla Scuola Holden lancia un nuovo manifesto: Stiamo correndo il rischio che il pianeta collassi, la scossa arriverà dalle nuove generazioni
Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
Gli amministratori delegati dei più grandi gruppi americani hanno firmato un manifesto in cui dichiarano che l’ambiente e il benessere dei lavoratori devono venire prima del profitto. L’annuncio è destinato a scuotere i loro bilanci radicalmente. Così come la nostra stessa idea di società
L’ultimo report dell’Ilo mostra come i cambiamenti climatici si tradurranno in uno stress termico che causerà una perdita economica di 2.400 miliardi di dollari e di 80 milioni di posti di lavoro nel mondo entro il 2030
Cosa sto comprando”? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
L’impresa che dimostra di collaborare per trovare soluzioni per il futuro del pianeta consolida la sua reputazione e diventa meno vulnerabile. Dialogo sulle tendenze più innovative con Rossella Sobrero, anima del Salone della Csr di Milano e neo presidente di Ferpi
Lo promuovono ormai il 61% delle aziende. Una su tre è una Pmi. Le partnership con realtà non profit stanno prendendo sempre più piede. A dimostrarlo due studi promossi da Fondazione Sodalitas. Il prossimo passo? L’imprenditorialità sociale
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega