Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
welfare
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
Secondo una ricerca promossa da Valore D le lavoratrici sopra i 50 anni in Italia sono destinate ad avere un peso crescente sul mercato del lavoro. E pare che anche le aziende ormai se ne siano accorte
Fra il 2011 e il 2015 l’occupazione nelle realtà del Terzo Settore ha visto una crescita costante del 2,8%. Sempre più dinamici i comparti legati alle nuove forme di non profit: sviluppo culturale, turismo, agricoltura sociale e rigenerazione urbana
I casi di Brazzale e 7Pixel sulla conciliazione vita-lavoro e i bonus bebè dimostrano che anche in Italia si può fare welfare aziendale. La crescita dello smart working tra le piccole imprese fa ben sperare. Ma rimaniamo i fanalini di coda del mondo
Dialogo col sociologo Pierpaolo Donati autore di “Quale lavoro-L’emergere di un’economia relazionale”: Non si può fermare la tecnologia, ma le persone sono insostituibili. A patto che…
Il settore assistenza alla persona impiega 3,8 milioni di lavoratori in Italia ed è destinato a crescere, generando ricadute economiche positive anche sul resto dell’economia italiana
In Italia la situazione è migliorata soprattutto nelle grandi aziende. In ritardo invece le medio-piccole. Intervista alla presidente di Valore D Sandra Mori
Non solo Silicon Valley: oltre a Tesla e Alphabet, ci sono anche l’abbigliamento sportivo di Under Armour, il farmaceutico di Pfizer.
La tecnologia sostituisce le persone? Non necessariamente. I nuovi guru puntano su innovazioni che esaltino il lavoro umano e la soddisfazione delle persone
Le aziende sono tornate a fornire beni e servizi per la vita dei dipendenti, ma lo sviluppo del welfare nelle imprese passa oggi da metodi innovativi
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega