Spiega il professore di Business ethics e sviluppo sostenibile: Si tratta di un approccio che pone i presupposti per una crescita più equilibrata fra azienda, società e ambiente, offrendo strumenti strategici e prassi operative nuove ed efficaci
valore
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Perché nasce un’impresa? La risposta sembra semplice: per generare “profitto”. Ma oggi, osserva Massimo Mercati, AD di Aboca, non basta più. A questo termine bisogna affiancarne altri come “responsabilità”, “sostenibilità”. Ma soprattutto: “valore”
Problem solving, capacità di resistere allo stress, sapersi rapportare a situazioni molto complesse. I migranti sviluppano soft skill che in azienda sono fondamentali. Ma troppo spesso non ne sono consapevoli
è questo l’obiettivo del Cottino Social Impact Campus di Torino presentato con la conferenza internazionale “Impactwise” cui hanno partecipato gli economisti Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan
Che cosa genera innovazione oggi, e quali sono i motori che la regolano? Secondo l’economista della UCL di Londra, il problema è che gli Stati hanno perso coscienza della loro capacità di generare ricchezza. Ma cambiare è possibile – ecco come
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. Lo storytelling però è più di un racconto: è un’organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Come spiega Andrea Fontana, pioniere dello storytelling in Italia
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione