Il primo appuntamento di City Vision, la piattaforma di riferimento per le Intelligent Cities, fa tappa a Milano, nell’arena di PHYD Hub. Un’occasione di confronto tra aziende, esperti e amministratori per governare in sicurezza le città di domani
trasformazione-digitale
Microsoft ha acquisito Ally.io, Google ha creato Focus Time, Apple ha inglobato la startup Fleetsmith. Le grandi aziende dell’informatica dedicano sempre più attenzione all’evoluzione dello smartworking, contribuendo a ridefinire i contorni del lavoro del presente e del futuro
Passare da una mentalità legata a un luogo fisico a una mentalità “remota” è un aspetto decisivo nella leadership contemporanea. Da qui, l’importanza di un modello che tenga conto delle cosiddette “Tre O”: outcomes (i risultati), others (gli altri), ourselves (il team)
Salute, lavoro e pubblica amministrazione: secondo il capo del nuovo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio, l’Italia non può lasciare indietro nessuno
Secondo il World Economic Forum, da qui al 2025 ci sono 1,5 trilioni di dollari di valore in gioco per gli operatori logistici e ulteriori 2,4 trilioni di dollari di benefici per la società a seguito della trasformazione digitale del settore
Non solo manifattura: ora l’intelligenza artificiale sta entrando nel mondo delle professioni liberali. Esistono già ora software in grado di compiere valutazioni legali meglio degli umani: Ma per sostituire gli avvocati manca la sensibilità
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione