Oggi ha oltre 160 milioni di follower. Tutto è partito dopo aver perso il lavoro in fabbrica, cominciando a produrre video in cui fa ironia su azioni illogicamente complicate. Le origini e l’ascesa del re italiano di TikTok, dal social alla tv
TikTok
“Da 0 a ∞: Pionieri digitali di oggi e domani” è il nuovo progetto sviluppato da Edulia e TikTok: uno spazio digitale che ospita pillole realizzate dai creator su come trasformare un’idea in realtà, divulgare competenze, rendere accessibili argomenti considerati di nicchia. Obiettivo? Costruire ponti verso docenti e divulgatori per aiutarli a sfruttare al meglio le potenzialità del social
Non più solo video con i consigli per gli acquisti: si diffondono quelli che, al contrario, suggeriscono cosa non comprare. Il trend si è sviluppato dal basso attraverso TikTok, ma è ancora troppo recente per capire se avrà o meno un effetto sulle vendite
Si sviluppa sempre più la sotto-community del social cinese in cui i creator recensiscono libri e creano contenuti relativi alla lettura. Un trend in grado di influenzare anche il mercato editoriale
È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione