La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
tecnologia
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”
Il Paese è uno dei più grandi hub europei e mondiali del settore tecnologico, con 250mila tra ingegneri, informatici e sviluppatori. Oggi sono parte integrante della resistenza. Ma Kiev è anche tra i principali produttori del gas neon alla base dei microchip
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
Sviluppatori di software, ingegneri e informatici saranno protagonisti della prima fase della creazione della realtà virtuale in cui si muoveranno gli avatar. Ma poi bisognerà dare vita a un mondo dettagliato, e sarà possibile solo con architetti, designer, matematici e tanti altri profili professionali
La salute mentale di lavoratori e lavoratrici è una delle sfide principali a cui le aziende, oggi, sono chiamate a rispondere. Su questo fronte le tecnologie possono offrire un valido supporto
La realtà virtuale è il prossimo sviluppo della tecnologia informatica, una destinazione ormai prossima. Bisognerà abituarsi, come tutte le tecnologie, dice Stefano Quintarelli, pioniere di Internet in Italia: «La società si adatta sempre per usare al meglio i nuovi strumenti, bisogna solo comprenderne il potenziale»
Marco Bentivogli interviene in un talk targato PHYD su smart working, senso del lavoro, ruolo del work architect.
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Microsoft ha acquisito Ally.io, Google ha creato Focus Time, Apple ha inglobato la startup Fleetsmith. Le grandi aziende dell’informatica dedicano sempre più attenzione all’evoluzione dello smartworking, contribuendo a ridefinire i contorni del lavoro del presente e del futuro
App, simulatori, blockchain e intelligenza artificiale. La formazione professionale diventa digitale. Il futuro in questo settore è però ancora tutto da scrivere, come spiega Franco Amicucci, autore di “Apprendere nell’infosfera”
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani