Le donne rappresentano circa metà della popolazione mondiale, ma la strada per raggiungere una reale parità di genere è ancora lunga, anche in molti dei Paesi avanzati. La professoressa Ana Marta Guillén Rodríguez approfondisce le cause di questo fenomeno
sviluppo
Lo European Innovation Scoreboard e il Regional Innovation Scoreboard valutano 21 parametri. Il nostro Paese oggi figura tra gli “innovatori moderati”, ma ha fatto enormi passi avanti
La sua missione? Far diventare l’Africa un nuovo hotspot per i datacenter globali. Un profilo di uno dei volti emergenti della digital transformation mondiale, considerato tra le venti personalità africane più influenti del XXI secolo
Un’istituzione pubblica che collega 75 enti di ricerca con un budget pubblico/privato da 2,8 miliardi l’anno: in Germania il nesso fra ricerca scientifica e crescita imprenditoriale è stretto e ben strutturato. E a Bolzano è nata la prima società estera indipendente in Italia della Fraunhofer-Gesellschaft
Un dossier di 121 slide – dall’istruzione al lavoro e alle imprese – che secondo i calcoli dovrebbe valere 170 miliardi
Un’analisi della Harvard Business School ha rivelato che in prodotti in cui vince una visione olistica, come la bottiglia di Coca-Cola o l’iPhone, il lavoro solitario funziona meglio di quello in team
Si chiama African Continental Free Trade Area (AfCFTA). 54 Paesi, 1,2 miliardi di persone e un Pil complessivo di 2.500 miliardi di dollari, questo accordo renderà l’Africa l’area di libero scambio più grande del pianeta
Corsi e master universitari in aumento. Obiettivo: formare figure trasversali in grado di portare valore aggiunto in aziende private e pubbliche
Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell’Istat, oggi portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.
L’imprenditore italiano ha progettato una capsula che si muove in un tubo senza attrito: potrebbe coprire la distanza tra Roma e Milano in mezz’ora
Le sfide della contemporaneità, dell’innovazione tecnologica e digitale e della competizione internazionale richiedono un Paese più reattivo anche in ambito culturale, dice il Presidente di Federculture Andrea Cancellato
Il nostro Paese ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento sulla strada dello sviluppo sostenibile. Le aziende più innovative lo hanno capito: la circolarità fa bene al business
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione