Marco Bentivogli interviene in un talk targato PHYD su smart working, senso del lavoro, ruolo del work architect.
smartworking
Con il superamento della bidimensionalità della Rete, si va verso uno spazio tridimensionale virtuale da abitare con altri avatar. È questa la prossima evoluzione del lavoro a distanza?
La pandemia ha cambiato i piani di molti lavoratori, che oggi sembrano cercare un nuovo equilibrio tra vita privata e professione. «Siamo di fronte a una nuova fase», sostiene la psicologa del lavoro Michela Vignoli
Negli Stati Uniti la chiamano The Great Resignation. Una conseguenza della pandemia, che ha convinto molti a rivedere le proprie priorità
FOR è un acronimo che sta per Flessibilità, Obiettivo, Risultati . Comincia in Italia, nel settore chimico, la sperimentazione di questo contratto subordinato innovativo
La pandemia ha modificato il lessico del lavoro: sono stati introdotti nuovi termini e alcune parole hanno acquisito sfumature diverse.
Un’indagine comparata di Arup tra 5mila cittadini di Milano, Berlino, Londra, Parigi e Madrid delinea le nuove necessità dei lavoratori dopo l’esperienza della pandemia
ll lavoro da remoto resterà anche dopo l’emergenza sanitaria. Alcune imprese italiane si erano mosse prima della pandemia, altre si stanno adeguando con turni e laptop. Ma in tutta Europa si discutono nuove norme per il lavoro agile
Le storie di chi, dopo l’emergenza sanitaria, ha deciso di lavorare da remoto dalle regioni del Sud, tra il computer e una nuotata al mare. Alcuni pensano di rientrare in città dopo l’estate, ma c’è anche chi progetta di restare
Dalla Gran Bretagna all’Italia, si propone la riduzione delle ore lavorative per combattere la crisi occupazione e redistribuire il lavoro. Ma come procedere?
Dall’inizio dell’epidemia le persone in smart working hanno superato il milione. Far convivere in un unico spazio lavoro, casa e famiglia non è semplice. Ecco come organizzare le giornate al meglio
Il digitale a servizio di questa figura chiave a supporto del management aziendale
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani