Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c’è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro Creative Schools raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all’insegna della personalizzazione dell’apprendimento
scuola
Il caso è al centro di un paper pubblicato dal Cambridge Journal of Regions, Economy and Society , firmato da Judith Wiemann e Martina Fuchs, che ripercorre e analizza l’ export del percorso di apprendistato duale dalla Germania al Messico. Vediamo com’è andata
Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell’Istat, oggi portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.
Il tasso di dispersione scolastica è calato dal 20,8% di dieci anni al 13,8% del 2016. I dati sono in discesa, ma siamo ancora al di sopra dell’obiettivo del 10% di Europa 2020, e le regioni meridionali superano la media nazionale
Nato in una banlieu di Parigi, in pochi anni ha creato un impero grazie a servizi internet che hanno stravolto il mercato, prima in Francia e ora anche in Italia
Per Giovanni Biondi, presidente di Indire, devono essere le scuole a decidere se ci sono le condizioni per realizzare percorsi utili al curriculum dei ragazzi. Il discrimine? La co-progettazione con le imprese
è un processo lento, ma anche i professori più scettici stanno cominciando a capire che bisogna aggiornare la didattica . Lo dice Chiara Burberi, Ceo di Redooc, piattaforma di didattica digitale dedicata alle materie scientifiche
Fanno parte della generazione più istruita di sempre, hanno le soft skills che il mercato chiede, eppure per le aziende sono alieni. Coccolati come figli, ma ipercriticati come generazione, all’uscita dalla crisi economica i Millennials hanno voglia di dimostrare quanto valgono. Parola di Alessandro Rosina
A Torino nel 2004 è nata la fondazione presieduta da Dario Odifreddi, che dice: C’è un’enorme domanda di mestieri tradizionali. La differenza oggi è che vanno rivisti in chiave innovativa, moderna e tecnologica. Fare il maitre o lo chef non può essere uguale a dieci anni fa.
La European Training Foundation ha inserito questa realtà nata a Como fra le dieci migliori d’Europa. Il segreto per garantire tassi di occupazione sopra la media? Mettere gli studenti al lavoro, per davvero
Innovazione digitale e docenti valorizzati: gli studenti estoni crescono in un contesto ideale, frutto di lungimiranza e grandi investimenti. Un modello che sempre più Paesi prendono ad esempio
In un mondo stravolto dalle tecnologie digitali, i metodi di apprendimento, la scuola e le università non potevano restarne al di fuori. I Millennial non sono più gli studenti di 20 anni fa. L’esperienza di Andrea Cioffi, fondatore di Enjoy Your Learning
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione