Le «caratteristiche della personalità che riguardano la sfera emotiva e psico-sociale» sono sempre più cruciali in una società complessa come la nostra. Lo spiega il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, co-curatore di un importante volume sul tema
scuola
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l’attenzione dall’information overload
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
Il ministro Patrizio Bianchi ha presentato il percorso, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, che punta a guidare i giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
Il Censimento permanente sui banchi di scuola è un progetto nel quale Istat crede molto ai fini della diffusione della cultura statistica fra le giovani generazioni, spiega la direttrice della comunicazione Serenella Ravioli
Economista, è stato a capo della task force dell’ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell’Istruzione del governo Draghi
Gustavo Pietropolli Charmet ci parla degli effetti del Covid-19 sui più giovani e del perché è fondamentale che possano continuare ad andare a scuola, nonostante la pandemia
Da 15 anni questo ex imprenditore porta a scuola la filosofia del Learning (entrepreneurship) by doing (startups) , combinando informatica e imprenditorialità. Ai miei ragazzi dico: è più figo usare un social o un videogioco, o crearne uno?
Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr, spiega che serve una scelta consapevole degli strumenti tecnologici più adatti alle esigenze pedagogiche, senza per forza accettare le piattaforme più comuni sul mercato, create per gli ambiti professionali e non per le scuole
Originario di Benevento, è tra i 10 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize. Non era mai successo che un italiano fosse selezionato tra più di 12mila candidature provenienti da oltre 140 Paesi.
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione