Dalla scuola all’università, fino alla formazione aziendale e all’apprendimento continuo, si diffondono gli strumenti digitali al servizio dell’educazione. Il mercato italiano è in continua evoluzione, ben oltre il tradizionale registro elettronico
scuola
Si chiama PROMEHS ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai piccoli di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
Con lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro, si punta a trasformare 100mila classi tradizionali in “ambienti innovativi di apprendimento” e a creare negli istituti anche i nuovi “laboratori per le professioni digitali del futuro”
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
In provincia di Milano, è partito un progetto per insegnare la robotica fin dalle elementari, stimolando il pensiero logico, la creatività, ma anche la capacità di lavorare in gruppo
Dall’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana per la diffusione delle competenze STEM, al progetto TecnicaMente di Adecco che crea sinergia tra gli istituti tecnici e le imprese dei territori
Le «caratteristiche della personalità che riguardano la sfera emotiva e psico-sociale» sono sempre più cruciali in una società complessa come la nostra. Lo spiega il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, co-curatore di un importante volume sul tema
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l’attenzione dall’information overload
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)