In provincia di Milano, è partito un progetto per insegnare la robotica fin dalle elementari, stimolando il pensiero logico, la creatività, ma anche la capacità di lavorare in gruppo
robotica
“Chi” sono e soprattutto come vengono impiegati i soft robot? Queste creature meccaniche “morbide” sono costruite con materiali flessibili e a volte anche organici. Lontani parenti dei robot di prima generazione e della nostra fantasia
Maria Fossati, designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia, lavora nel team che realizza la protesi di cui lei stessa è fruitrice essendo priva dalla nascita dell’avambraccio sinistro
Il presidente di Microsoft ha presentato il nuovo progetto Ambizione Italia per la Scuola con l’obiettivo di formare 250mila studenti: è decisivo comprendere l’impatto etico, politico e sociale delle nuove tecnologie
Laureato in fisica, ha ideato moduli elettrici che si guidano da soli e vanno a prendere il cliente direttamente dove ha azionato la app
Intervista al direttore dell’istituto di biorobotica alla Scuola Sant’Anna di Pisa: I fondi sono pochi, la concorrenza è tanta e il nostro ambiente è troppo conservatore. La ricerca italiana ha bisogno di una scossa
L’intelligenza artificiale rischia di sostituire diverse professioni ma non quella legale. Se infatti la legal practice sarà profondamente trasformata dalla tecnologia, l’AI potrebbe rendere l’esercizio del diritto molto più interessante
Se in Giappone gli androidi sono già entrati nella vita delle famiglie, in Usa e in Europa aiutano i lavoratori. “Ma non sono una minaccia”, assicura il Professor Bruno Siciliano, tra i massimi esperti italiani di robotica
Dal 2000 a oggi più di due milioni di interventi chirurgici sono stati effettuati grazie a bracci meccanici. Ma la frontiera della robotica applicata alle scienze mediche non si ferma qui. E rivoluzionerà il settore, anche se ci sarà sempre bisogno dell’intervento umano
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L’ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani