“Chi” sono e soprattutto come vengono impiegati i soft robot? Queste creature meccaniche “morbide” sono costruite con materiali flessibili e a volte anche organici. Lontani parenti dei robot di prima generazione e della nostra fantasia
robot
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Dal supporto nella gestione dei pazienti per evitare rischi di contagio dei medici durante la pandemia, alla gestione dei lavori più pesanti e pericolosi nei cantieri. Il segreto? L’integrazione tra lavoro umano e robotico
Dall’ordine online alla consegna a casa, l’ultimo passo potrebbe essere compiuto da un robot Ford. L’azienda automobilistica Usa ha pubblicato un video sull’innovativo sistema di delivery automatizzato: Digit
Guido Jouret, chief digital officer di ABB spiega perché automazione e intelligenza artificiale sono le leve per accrescere le potenzialità delle persone
Entro il 2020 entreranno nelle nostre case 42 milioni di Social Robot, che ci aiuteranno anche ad assistere anziani e disabili. Ma ci possiamo fidare di una macchina? Ecco perché la robotica oggi è la scienza più necessaria
Le automobili del futuro saranno intelligenti, connesse, comode e sicure. Come i poli produttivi in cui vengono realizzate. Fra carrelli automatici, software di gestione e palmari, le case automobilistiche guidano l’innovazione industriale
Il libro di Dickson Tang Leadership per il lavoro futuro. Nove modi per avere la meglio sui robot con la creatività umana denuncia il pericolo di obsolescenza a cui sarà esposta la forza lavoro umana e offre una soluzione: puntare sulle caratteristiche umane insostituibili
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell’automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
Se in Giappone gli androidi sono già entrati nella vita delle famiglie, in Usa e in Europa aiutano i lavoratori. “Ma non sono una minaccia”, assicura il Professor Bruno Siciliano, tra i massimi esperti italiani di robotica
Mai come oggi le banche stanno investendo per innovare radicalmente il loro modello di business. Una strategia necessaria per non essere rottamate dal fintech, e in particolare dalla minaccia di Apple, Google, Facebook e Amazon.
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni