Fanno parte della generazione più istruita di sempre, hanno le soft skills che il mercato chiede, eppure per le aziende sono alieni. Coccolati come figli, ma ipercriticati come generazione, all’uscita dalla crisi economica i Millennials hanno voglia di dimostrare quanto valgono. Parola di Alessandro Rosina
questione-generazionale
Il libro di Raffaele Alberto Ventura offre un punto di vista originale sulla questione generazionale degli attuali 20-30enni. Ma manca uno sguardo al futuro. Soprattutto, a cosa potrebbe cambiare con l’avvento delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani