La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
professioni
La divulgatrice d’arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
La professione di risk manager sta sempre più prendendo piede all’interno delle aziende, soprattutto quelle più strutturate dove calibrare rischi e investimenti diventa la leva principale per il buon andamento del business
Il sistema informativo Excelsior di Unioncamere ha realizzato una previsione dei fabbisogni occupazionali italiani tra il 2019 e il 2023: la Digital Trasformation e l’ecosostenibilità coinvolgeranno circa il 30% dei lavoratori di cui imprese e pubblica amministrazione avranno bisogno
Federico Ruffo, giornalista conduttore della trasmissione su Rai Tre, sostenuta da ministero del Lavoro e Anpal, racconta: Il lavoro è cambiato. Il percorso formativo superiore dovrebbe partire dalla consapevolezza delle esigenze del tessuto produttivo
Il comparto lusso globale vale circa 1.200 miliardi di euro. In Italia rappresenta il 5% del Pil. La qualità del prodotto italiano di alta gamma è riconosciuta dai consumatori di tutto il mondo. Ma tra 5 anni saranno vacanti 50mila posti di lavoro
La tecnologia sta trasformando qualsiasi business, in qualunque settore, anche quello farmaceutico, da anni uno dei territori di conquista delle grandi aziende digitali
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Susskind, giurista esperto di digitalizzazione, incoraggia i giovani a conoscere e sviluppare la tecnologia
Gli apicoltori italiani sono 45.513, per un settore che vale oltre 2 miliardi di euro. Se i consumi di miele sono in aumento, la produzione crolla tra cambiamenti climatici e malattie. Ma la tecnologia potrebbe essere d’aiuto per il futuro di questa professione
L’intelligenza artificiale rischia di sostituire diverse professioni ma non quella legale. Se infatti la legal practice sarà profondamente trasformata dalla tecnologia, l’AI potrebbe rendere l’esercizio del diritto molto più interessante
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani