La scorsa estate, l’Economist scrisse: “Le donne devono tornare in ufficio”. Per molte, infatti, lo smart working si è trasformato in una tenaglia che le ha compresse tra lavoro e carichi familiari. Oggi lo conferma (anche) un report voluto dalla ministra Elena Bonetti e condotto fra 50 aziende rappresentative di tutti i settori
politica
In che modo Mattarella gestirà il suo secondo settennato al Quirinale? Lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni Riccardo Giorgio Zuffo analizza il compito (e la fatica) che attende il Capo dello Stato
Economista, è stato a capo della task force dell’ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell’Istruzione del governo Draghi
Il nuovo ministro del Lavoro dell’amministrazione Biden, ex sindaco di Boston, ha alle spalle una lunga storia da sindacalista. Ora ha davanti a sé la sfida della ripresa occupazionale dopo la pandemia
Contrasto della pandemia, politiche verdi e al femminile: il neo presidente americano ha presentato un piano dettagliato per rilanciare gli Stati Uniti, a partire dall’occupazione (in ottica di equità)
L’ex ministro illustra l’idea alla base del suo libro Il mondo dopo il PIL : Per ottenere crescita economica, il sistema economico del futuro dovrà ottimizzare produzione e consumi, invece di massimizzarli come accade ora
Figlia di genitori italo-americani, di posizioni liberali e progressiste, è il volto della battaglia politica contro il presidente Trump
Che cosa genera innovazione oggi, e quali sono i motori che la regolano? Secondo l’economista della UCL di Londra, il problema è che gli Stati hanno perso coscienza della loro capacità di generare ricchezza. Ma cambiare è possibile – ecco come
Gli algoritmi e le intelligenze artificiali non solo leggono e comprendono parole scritte, ma sanno anche ascoltare e decifrare il linguaggio orale
Il professore della London School of Economics dà una lettura sulle politiche del lavoro in Europa e consiglia ai giovani come muoversi per costruire il proprio futuro
Nel suo ultimo libro, The Political Power of Global Corporations, John Mikler, docente di relazioni internazionali all’università di Sydney, indaga la svolta politica delle grandi multinazionali. Lo abbiamo incontrato
Joan R. Rosés (London School of Economics and Political Science): Economia digitale e innovazione tecnologica sono concentrati in poche aree. è questo il nodo da sciogliere
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione