Secondo una recente ricerca sulla parità di genere condotta dal movimento delle B Corp, il 41% delle imprese analizzate non ha messo a punto alcun piano o strategia strutturata per combattere le disuguaglianze tra uomini e donne. Ecco alcune best practice da cui partire per cambiare rotta
occupazione femminile
Il report “Solar PV: A Gender Perspective” dell’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili (Irena) mette in luce come le donne costituiscano il 40% della forza lavoro nel settore, il doppio rispetto a eolico, petrolio e gas
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legislativo in recepimento di una direttiva UE, ma un’ulteriore spinta arriva dal Family Act per sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione