«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
mobilita
La “Cycling Strategy” europea si propone di riconoscere la bicicletta come un vero e proprio mezzo di trasporto, raddoppiando il numero di chilometri percorsi entro il 2030
Dal “Bike to Work” al “Pin Bike”, si diffondono i progetti che offrono compensazioni in denaro a patto che si usino le due ruote. Il portafoglio ringrazia, e il Pianeta anche
I ministri Giovannini e Cingolani hanno firmato il decreto che rende obbligatoria la presenza di questa figura nelle città sopra i 50mila abitanti e nelle aziende sopra i 100 dipendenti
Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
è il mezzo di trasporto scelto dal Governo come emblema della Fase 2 post emergenza. Sostenibile ed economica, la bici sta vivendo un nuovo rinascimento. Ma sapete chi l’ha inventata e quanto ci fa risparmiare (anche in salute)? Ecco qualche risposta che vi sorprenderà
Parla l’esperto americano: le auto spariranno dai centri urbani e a decidere i cambiamenti sarà la nuova consapevolezza sui cambiamenti climatici
Le chiavi di volta? La sfida della mobilità a basso impatto e la creazione di una rete innovativa fra imprese, amministrazioni pubbliche e giovani start up
Laureato in fisica, ha ideato moduli elettrici che si guidano da soli e vanno a prendere il cliente direttamente dove ha azionato la app
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)