Se impegnarsi in attività creative può ridurre ansia, stress, disturbi dell’umore, allora queste stesse attività possono diventare un ottimo strumento per abbattere i costi del welfare producendo, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità della vita. È questo il presupposto su cui si basa il welfare culturale.
medicina
Il Coronavirus è stato insieme uno stress test e un incentivo all’innovazione per il servizio sanitario italiano accelerando la transizione verso un modello di Connected Care. Tutti i dati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano
Con il coronavirus sono diventati più famosi e richiesti degli chef stellati e degli influencer: sono virologi, infettivologi ed epidemiologi. Tutto quello che c’è da sapere su come diventare uno di loro
Un polo e sette centri di ricerca nell’ambito della lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative: nell’ex area Expo sta nascendo un centro scientifico tra i più avanzati d’Europa. Che sarà aperto a tutti e collaborerà con università e ospedali
La medicina si porta al passo con i tempi: i futuri camici bianchi saranno sia medici sia ingegneri. Ecco il nuovo corso di laurea nato dalla collaborazione tra Humanitas University e Politecnico di Milano
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”