La nota scrittrice americana ha individuato alcuni comportamenti che, spesso, le donne mettono in atto sul lavoro e che impediscono loro valorizzare adeguatamente le proprie competenze. Quali sono? E come evitarli? Ne parla nella nostra video-intervista
leadership
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Un approccio poco lungimirante, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola della venture capitalist Elena Casolari
Passare da una mentalità legata a un luogo fisico a una mentalità “remota” è un aspetto decisivo nella leadership contemporanea. Da qui, l’importanza di un modello che tenga conto delle cosiddette “Tre O”: outcomes (i risultati), others (gli altri), ourselves (il team)
Le aziende statunitensi spendono più di 70 miliardi di dollari l’anno per la formazione. E spesso fanno un buco nell’acqua. Per cambiare passo si sono affidate allo storico coach Vince Lombardi
Figlia di genitori italo-americani, di posizioni liberali e progressiste, è il volto della battaglia politica contro il presidente Trump
La leadership non è un talento naturale. Ma è una conquista, il risultato di un percorso di formazione spesso trascurato dalle aziende. Tutti si meritano un grande manager: le sei regole fondamentali per guidare un team di Victoria Roos Olsson, Scott Miller e Tod Davis è rivolto ai manager di primo livello
Da Megan Rapinoe a Federica Pellegrini, da Roger Federer a Daniele De Rossi: esempi di leadership e prese di posizione al di fuori dello sport
Vittorio Ayra, Head of Planning and Organization di Enel Group rivela la propria visione positiva sul futuro (anche del lavoro)
Da vent’anni, in questo borgo toscano, i giovani provenienti da Paesi in guerra sperimentano la trasformazione creativa del conflitto. Un “metodo” che è arrivato anche all’Onu.
Nel suo Primal leadership Unleashing the power of Emotional Intelligence , lo psicologo e giornalista Daniel Goleman spiega come l’arte della leadership passi attraverso l’intelligenza emotiva
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni