Airbnb, Uber, We Work…Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
lavoro
I lavoratori delle aziende in crisi possono ridurre le proprie ore di lavoro, e lo Stato provvede a pagare la maggior parte del loro stipendio. Diversi Paesi in Europa stanno guardando a questo modello per far fronte alla crisi da Covid-19
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
Il protocollo fra governo, sindacati e rappresentanze delle imprese per la riapertura dei luoghi di lavoro in sicurezza è stato fra le prime azioni intraprese durante l’emergenza Coronavirus in vista della ripartenza. Ma ci sono aziende, da Ferrari a Gucci, che hanno firmato propri regolamenti integrativi
Un dossier di 121 slide – dall’istruzione al lavoro e alle imprese – che secondo i calcoli dovrebbe valere 170 miliardi
Orari da regolare, carenze tecnologiche e responsabilità da chiarire sono alcuni dei problemi evidenziati in queste settimane da chi lavora da casa. Ma sul modo di risolverli esistono idee diverse. Le opinioni del sindacato e del Prof. Mariano Corso (Polimi) a confronto.
I lavori più richiesti sono quelli legati all’informatica, alla salute delle persone e all’economia green. Ma per ripartire servirà anche il sostegno dello Stato
Un rapporto della Banca Mondiale fa notare che alcuni settori lavorativi più esposti alla crisi economica sono tipicamente femminili: colf, cameriere, parrucchiere ed estetiste. E lo smart working per molte ha significato un aumento delle incombenze domestiche, riducendo le occasioni di lavoro
Ne abbiamo parlato con Pierangelo Albini, direttore area Lavoro di Confindustria, e Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl. Ecco il punto di vista del sindacato e degli imprenditori
Il mondo del fitness in Italia genera un giro d’affari di 10 miliardi. Tra le figure più ricercate, i personal trainer, che con il distanziamento sociale da Covid-19 si sono subito reinventati
Che cos’è la pensione complementare? E conviene davvero? Per investire bisogna conoscere bene costi e pericoli
Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani