L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. Per le organizzazioni diventa sempre più centrale saper mettere in campo strategie efficaci per creare valore dall’interazione delle differenti generazioni ed evitare discriminazioni legate all’età. Approfondiamo il tema con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano
lavoratori-anziani
Secondo la Commissione Europea, nel 2070 un lavoratore su due sarà un over 65. Ecco perché bisogna puntare a un invecchiamento attivo, dentro e fuori le aziende. è importante preservarli, senza di loro perderemmo molto, dice Giovanni Lamura, direttore dell’Inrca
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione