Il Green Deal dell’Europa prepara il piano di ripartenza post-pandemia, ponendo al centro dei suoi investimenti il settore della blue economy. In Italia le nuove generazioni scelgono sempre di più le “lauree blu” e aumentano le possibilità occupazionali
laurea
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto che alcune lauree diventino automaticamente abilitanti. Il provvedimento si applicherà per il momento solo alle lauree magistrali a ciclo unico di Odontoiatria, Farmacia, Medicina Veterinaria, Psicologia. Ma l’elenco è destinato a crescere
Con i suoi Google certificates , Big G ha lanciato un nuovo paradigma della formazione in cui contano soprattutto le competenze, non tanto il titolo di studio. E non è l’unica azienda. è proprio ora di dire addio ai cari vecchi atenei? Ne abbiamo discusso con due esperti
Il titolo di studio e le hard skill non basteranno più, spiegano dal World Economic Forum. Le aziende richiedono abilità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di apprendimento continue, anche senza il “pezzo di carta”
Il parere di Galasso, ordinario di Economia politica all’Università Bocconi di Milano
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”