Guido Jouret, chief digital officer di ABB spiega perché automazione e intelligenza artificiale sono le leve per accrescere le potenzialità delle persone
intelligenza-artificiale
Il presidente di Microsoft ha presentato il nuovo progetto Ambizione Italia per la Scuola con l’obiettivo di formare 250mila studenti: è decisivo comprendere l’impatto etico, politico e sociale delle nuove tecnologie
Come l’AI impatta sul futuro di aziende e persone secondo Norm Judah, Chief Technology Officer of Worldwide Services di Microsoft.
Tra potenzialità e scenari (forse) più preoccupanti, ecco tutti i pro e i contro dell’evoluzione degli algoritmi in ambito recruiting
Ci saranno sempre più smart place, luoghi fisici e al contempo virtuali. Le tecnologie potenzieranno le capacità di informazione, processeranno dati e li restituiranno come servizio all’utente
Ambizione Italia è il progetto di ecosistema che mira a coinvolgere 2 milioni di studenti in programmi e corsi. Nel perimetro della proposta nasce la piattaforma Phyd per l’orientamento lavorativo
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Yunus, Nobel per la Pace e padre del microcredito, ricorda ai giovani che l’essere umano è creativo e li incoraggia a non lavorare per qualcun altro
L’intelligenza artificiale rischia di sostituire diverse professioni ma non quella legale. Se infatti la legal practice sarà profondamente trasformata dalla tecnologia, l’AI potrebbe rendere l’esercizio del diritto molto più interessante
Il processo innovativo è molto sfaccettato, spiega il fisico Massimo Caccia. Per questo è importante mettere a confronto attori e soggetti dei processi primari dell’innovazione. Soprattutto ora che l’avanzata delle nuove tecnologia sta per modificare le nostre vite
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall’altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
Non solo sensori, telecamere e radar, l’ultimo passo per le self-driving car è dotarsi delle giuste indicazioni per non sbagliare strada e aumentare la sicurezza dei passeggeri grazie al lavoro dei cartografi
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani