Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione
intelligenza-artificiale
Tecnologie come Chat Gpt rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’AI. Ma come funzionano realmente? Come avviene il loro processo di apprendimento e quali criticità possono innescare? Indaghiamo questi temi con Guido Boella, professore dell’Università di Torino
In un mondo che si evolve sempre più rapidamente, l’innovazione tecnologica e, in particolare, strumenti come l’intelligenza artificiale, giocano senza dubbio un ruolo cruciale. Ma quali sono le implicazioni di queste trasformazioni, anche da un punto di vista etico? Ne parliamo con Paolo Benanti, frate francescano, docente di teologia morale ed esperto di intelligenza artificiale
Il successo di Chat-Gpt, l’algoritmo sviluppato da Open Ai, ha dato il via a una corsa al “riarmo neuronale”. Chi svilupperà i migliori chatbot da implementare nei motori di ricerca avrà importanti benefici
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista
Acceleratori, factory, incubatori: cosa sono e come danno vita alle startup del futuro coniugando saperi, digitale, giovani talenti e innovazione
Aziende, pubbliche amministrazioni e utenti entrano in contatto sempre più spesso attraverso l’intelligenza artificiale. Ecco perché diventa importante curare e progettare al meglio la relazione tra uomini e macchine
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Un nuovo corso di laurea sta per partire tra Pavia e Milano. Obiettivo: formare i futuri esperti di AI attraverso un approccio multididattico e interdisciplinare. Dialogo con Giampaolo Azzoni, prorettore dell’ateneo pavese
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Un uso sapiente dei dati e degli algoritmi oggi disponibili offre la possibilità di attuare cambiamenti sistemici, misurando e limitando gli impatti ambientali e sociali delle attività economiche e riducendo sprechi ed esternalità negative.
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione