Lo European Innovation Scoreboard e il Regional Innovation Scoreboard valutano 21 parametri. Il nostro Paese oggi figura tra gli “innovatori moderati”, ma ha fatto enormi passi avanti
innovazione-digitale
Il mondo del Pharma ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, con un aumento delle opportunità d’impiego e un’accelerazione della digitalizzazione senza precedenti. Raffaella Maderna di Lundbeck Italia ci racconta cosa sta accadendo.
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d’Italia manca ancora la connessione
Secondo gli esperti servono quattro mosse: digitalizzare il Paese, modernizzare la scuola, sostenere le pmi più innovative e riformare la giustizia. Saranno passaggi cruciali nella ripresa post-Covid
Il Coronavirus è stato insieme uno stress test e un incentivo all’innovazione per il servizio sanitario italiano accelerando la transizione verso un modello di Connected Care. Tutti i dati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano
Franco Arminio, uno dei poeti italiani più interessanti e conosciuti, si definisce “paesologo”
Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Il continente sta vivendo un periodo di crescita degli investimenti nelle sue industrie tech, con la diffusione di oltre 300 hub innovativi nelle principali città soprattutto in Kenya, Sud Africa, Nigeria, Egitto e Marocco
Intervista a Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano: stiamo puntando sulla trasformazione digitale, dall’urbanistica alla mobilità, dalla sicurezza all’innovazione.
Il mercato italiano del settore vale ormai 400 milioni, in aumento esponenziale (+270%) rispetto a un anno fa
Ci saranno sempre più smart place, luoghi fisici e al contempo virtuali. Le tecnologie potenzieranno le capacità di informazione, processeranno dati e li restituiranno come servizio all’utente
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall’altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”