Nel libro Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell’Italia (Rizzoli), Marco Bentivogli, dal 2014 segretario nazionale della Fim Cisl, spiega come affrontare la quarta rivoluzione industriale
industria-40
In vista del World Economic Forum di Davos, emerge la consapevolezza di come i governi e le istituzioni debbano gestire in modo proattivo l’automazione. Puntando sugli scenari che possono essere creati, e non su quelli che possono essere distrutti
Le automobili del futuro saranno intelligenti, connesse, comode e sicure. Come i poli produttivi in cui vengono realizzate. Fra carrelli automatici, software di gestione e palmari, le case automobilistiche guidano l’innovazione industriale
Catena di montaggio bye bye: ora ci sono isole, sensori e robot che non sostituiscono l’uomo, ma lo aiutano a lavorare meglio. Reportage da Sant’Agata Bolognese, nello stabilimento che produce il suv Urus della storica casa automobilistica italiana, ora di proprietà di Audi.
Cooperazione, abilità e fierezza per le cose ben fatte: ecco la ricetta per l’occupabilità del sociologo della London School of Economics: Il mondo del lavoro deve essere il mondo dei legami, non della loro rottura attraverso moltiplicatori di risentimento
Formano figure professionali nei settori strategici per il futuro sviluppo del Paese. Eppure sono ancora un fenomeno di nicchia, nonostante garantiscano l’occupabilità che riguarda quasi l’80% dei neodiplomati
Tra casse automatiche e app, anche gli store sono destinati a cambiare per sempre. Da Auchan ad Amazon Go, il retail 4.0 sta sempre più prendendo piede anche in Italia
Inaugurato alle porte di Parigi il più grande acceleratore d’imprese al mondo. Segnale di un Paese che, nonostante la crisi, investe sull’innovazione
Marco Taisch, uno dei maggiori esperti italiani di manifattura digitale e industria 4.0, ha fiducia sulla ripresa italiana, trainata anche dall’innovazione tecnologica nelle aziende, e scommette sugli accordi europei: “Fare sistema con Francia e Germania si può”
Fornire alla pianta ciò di cui ha bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno: ecco perché anche il settore più antico del mondo sposa la tecnologia. E cambia il modo di lavorare
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione