Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
imprenditoria
Le imprenditrici in Italia sono solo il 32,7% e non esiste un dato che possa quantificare quante di loro siano anche mamme. La community Startup Geeks ha raccolto alcune storie di imprenditrici startupper, per dimostrare che questo è un lavoro (anche) per mamme
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante
Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
Prima di arrivare al Ministero dell’Ambiente era il volto dell’Arma dei Carabinieri nella guerra ai rifiuti tossici nella Terra dei Fuochi: inflessibile, determinato e chiaro. Il suo impegno tra cambiamento climatico, plastic free, riciclo e riuso per un futuro dell’Italia sempre più green
Botteghe, piccoli locali take away, baracchini e camioncini spopolano nel centro delle città e nei festival di tutta Italia. Un boom di cui sono protagonisti soprattutto imprenditori giovani e stranieri
Sono circa 600mila le imprese a guida straniera in Italia che, nel periodo 2011/2015, hanno fatto registrare un tasso di crescita a due cifre. A beneficiarne non sono solo le casse dello stato ma pure il sistema bancario
Yunus, Nobel per la Pace e padre del microcredito, ricorda ai giovani che l’essere umano è creativo e li incoraggia a non lavorare per qualcun altro
A tu per tu con la presidente della Doxa per un’intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani