I lavoratori e le lavoratrici che oggi si approcciano al mondo del banking si trovano di fronte a uno scenario profondamente mutato rispetto al passato. Qual è il nuovo volto di questo settore? Quali sono le opportunità professionali che offre? Ecco una panoramica
giovani
«La pandemia ha agito come un amplificatore, enfatizzando e accentuando alcune forme preesistenti di disagio, tra cui l’ansia, i disturbi alimentari e il ritiro sociale», spiega Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Nei mesi scorsi hanno fatto notizia alcuni episodi: dalla lettera della Preside del liceo Bottoni di Milano che esortava gli studenti a non considerare la bocciatura come un fallimento personale, all’allestimento di una nursery nel liceo Nervi-Severini di Ravenna per consentire a una studentessa neo-mamma di continuare a frequentare le lezioni. In un sistema scolastico come quello italiano, che pure presenta ancora forti criticità, si stanno compiendo passi avanti che fanno sperare in un futuro in cui lo studente sia considerato davvero nella sua totalità di individuo?
L’ageismo è un fenomeno fortemente presente nella nostra società e che necessita di una profonda riflessione, soprattutto a fronte dell’attuale invecchiamento della popolazione. Attraverso le parole dell’esperta Ashton Applewhite, analizziamo questo tema e cerchiamo di comprendere le possibili vie per innescare un cambiamento culturale
A giugno di quest’anno il tasso di giovani disoccupati nella Terra del Dragone ha raggiunto un nuovo record. Il crollo del mercato immobiliare, la riduzione della spesa dei consumatori, la politica zero Covid e le restrizioni del governo su alcuni settori stanno pesando sulla ripresa dell’economia
Studenti o lavoratori, in difficoltà nella ricerca di un alloggio a prezzi accessibili, possono chiedere “ospitalità” a una persona anziana che vive in una casa troppo grande per le proprie necessità. Su questo si basa Prendi in casa, la più grande rete di coabitazioni solidali a Milano. In Europa sono sorti diversi progetti di questo tipo: iniziative straordinarie ma che richiedono anche profonda consapevolezza
L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. Per le organizzazioni diventa sempre più centrale saper mettere in campo strategie efficaci per creare valore dall’interazione delle differenti generazioni ed evitare discriminazioni legate all’età. Approfondiamo il tema con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano
In tutta Italia stanno sorgendo patti di collaborazione, che permettono una rigenerazione urbana co-progettata da amministratori e amministrati. Secondo Pasquale Bonasora, Presidente del Laboratorio per la sussidiarietà, è un modo di applicare la Costituzione. A condizione che i municipi collaborino con le persone che abitano i territori
Il libro del giornalista Beniamino Pagliaro “Boomers contro Millennials” racconta le illusioni perdute di una generazione, ma fornisce anche le possibili chiavi per cambiare marcia
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
Dopo la crescita dell’occupazione dovuta al rimbalzo economico post Covid, ora torna l’incertezza tra crisi internazionali e inflazione. Alcune questioni andranno risolte a livello nazionale, ma molte sfide sono globali
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione