«Per preservare un pianeta vivibile, l’umanità deve realizzare un cambiamento rapido e di vasta portata nelle pratiche energetiche, agricole ed economiche. Questo non avverrà in assenza di una cittadinanza informata e coinvolta». Spiegano le testate aderenti al progetto Covering Climate Now.
giornalismo
Ciò che sta accadendo in Ucraina ha ricordato quanto sia importante per i media avere inviati sul campo. Un giornalista in un luogo di conflitto deve imparare a conoscere rapidamente il territorio e capire come muoversi in una situazione d’emergenza. I racconti di Nello Scavo e Andrea Sceresini
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
In un mondo che si muove velocemente, è importante che anche bambini e ragazzi siano consapevoli di ciò che succede intorno a loro. Da Internazionale Kids ad Avvenire , ecco quali sono le testate giornalistiche che sanno informare i più piccoli in maniera semplice e chiara
L’Ateneo di Padova e il sindacato dei giornalisti lanciano un corso per spiegare e insegnare a riconoscere le fake news. Rivolto a operatori dell’informazione, studenti e cittadini
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega